top of page

MSC Seashore, l’evoluzione di una classe a diretto contatto con il mare.

  • IlCapitanoMarco
  • 6 lug 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 7 set 2022

La versione 2.0 di un progetto ambizioso è ormai pronta a prendere il largo.

Render della nuova MSC Seashore, prima unità della classe Seaside-Evo.

fonte: MSC Crociere

__________________________________________________________________________________


Il 26.11.2018 si celebrava a Monfalcone il “taglio della lamiera” di MSC Seashore.

Sono passati 3 anni, c’è stata una pandemia di mezzo ma la nave è finalmente prossima al debutto.


Inizierà a navigare da Agosto 2021 da Genova e farà crociere che interesseranno Napoli, Messina, La Valletta (Malta), Barcellona, Marsiglia e Genova.


Render di come sarà la nuovissima Seashore. fonte: MSC Crociere

__________________________________________________________________________________

A lavori finiti, la Seashore, la nave che già dal nome, significa letteralmente “Riva di mare”, celebrerà il suo rapporto simbiotico con il gigante blu e sarà la più grande nave da crociera mai realizzata in Italia. MSC Seashore avrà una stazza lorda di circa 170.000 tonnellate, una lunghezza di 339 metri, e sarà dotata di 2.270 cabine. Potrà imbarcare oltre 5.600 passeggeri insieme a quasi 1.700 persone di equipaggio. L’unità è il frutto di un investimento di quasi 1 miliardo di euro. E’ la terza di otto unità commissionate alla Fincantieri tra cui MSC Seaside e MSC Seaview già consegnate nel Novembre del 2017 e nel Giugno del 2018.

MSC Seashore, prima delle due navi di classe Seaside Evo ordinate, sarà di dimensioni maggiori rispetto alle due navi già consegnate della classe Seaside.


Eccola durante la costruzione nei cantieri Fincantieri di Monfalcone.

__________________________________________________________________________________


Come riportato sul sito MSC tra le principali innovazioni ci saranno “un magrodome (tetto scorrevole in vetro) ancora più grande, una lounge su due piani dotata di una grande vetrata poppiera in grado di accogliere 600 passeggeri, un teatro ancora più capiente, un intero ponte aggiuntivo dedicato allo “Yacht Club”, un numero più elevato di piscine e alcune ricercatezze gastronomiche tra cui un ristorante con il sushi train”.

Altre novità, solo trapelate, in quanto non sono ancora stati resi noti i piani nave, saranno rappresentate dalla piscina di poppa più grande, sopraelevata di un piano per far spazio al nuovo Lounge di due piani con vetrate sulla scia, la realizzazione di un nuovo deck al ponte 16 per ospitare il nuovo buffet, la rimozione della zip line, lo spostamento del Butcher’s Cut sulla Promenade esterna, nuove jacuzzi al ponte 19, nuova disposizione della Kid’s Area, nuovi angoli Bar esterni, nuova disposizione del Casinò e nuovi ambienti interni dedicati a New York.

Foto-ricostruzioni interne della nuovissima Seashore. fonte: MSC Crociere

__________________________________________________________________________________ L’idea di una vacanza vissuta a stretto contatto con il mare ,che abbiamo già imparato ad apprezzare su classe Seaside “normale”, verrà amplificata e resa ancora più centrale.

Una seconda nave gemella della classe Seaside EVO è prevista per l’autunno 2022 e si chiamerà MSC Seascape.



Quanti di voi hanno in programma un viaggetto a breve sul nuovissimo transatlantico di MSC?

Io sono appena sceso da Seaside e non vi nascondo che mi piacerebbe constatare con i miei occhi le differenze ed evoluzioni di questa originale classe di navi.


A breve per ulteriori aggiornamenti.


See you on board...


Se avete suggerimenti o domande sui temi da trattare commentate qui sotto 👇🏻


Stay tuned!

Comments


Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Grazie!

© 2019 ilCapitanoMarco

  • Instagram
bottom of page